La voglia di mio padre di produrre Taurasi lo portò ad elaborare un progetto che prevedeva di realizzare ogni anno un vino che fosse espressione di un territorio. Attualmente in vendita c’è il Libero Pensiero, prodotto nel 2008 da una vigna di Castelfranci. L’ultimo Taurasi di mio padre, del 2009, proviene da Montemarano e sarà imbottigliato quest’anno. E proprio quest’anno io e mia madre abbiamo deciso di riprendere la sua idea e con rinnovato entusiasmo ri-dedicarci alla produzione del Taurasi.

TAURASI RISERVA

TAURASI RISERVA

Scegli

Posizione geografica: Castelfranci
Descrizione: luogo con esposizione ottimale
Altitudine: mediamente 450 m s.l.m.
Terreno: suoli di origine vulcanica, con terreno argilloso con strato superficiale sciolto
Forma di allevamento: raggiera avellinese
Età della vite: 75 anni
Densità di impianto: 100 piante per ettaro
Metodi di difesa (trattamenti): biologico – verderame, zolfo
Resa per ettaro: 50 quintali
Periodo di vendemmia: fine ottobre, inizio Novembre
Modalità di raccolta: manuale
Numero di bottiglie prodotte: 4000
Temperatura di servizio: 18° C
Gradazione alcolica: 14,5% vol

Posizione geografica: Castelfranci
Descrizione: luogo con esposizione ottimale
Altitudine: mediamente 450 m s.l.m.
Terreno: suoli di origine vulcanica, con terreno argilloso con strato superficiale sciolto
Forma di allevamento: raggiera avellinese
Età della vite: 75 anni
Densità di impianto: 100 piante per ettaro
Metodi di difesa (trattamenti): biologico – verderame, zolfo
Resa per ettaro: 50 quintali
Periodo di vendemmia: fine ottobre, inizio Novembre
Modalità di raccolta: manuale
Numero di bottiglie prodotte: 4000
Temperatura di servizio: 18° C
Gradazione alcolica: 14,5% vol

Vinificazione: lunga fermentazione, con delestage e rimontaggi e una lunga macerazione post-fermentativa
Affinamento: 2 anni in tonneaux di secondo passaggio e barrique di terzo passaggio, con imbottigliamento dopo 10 anni, nel 2018
Risultato: Vino di un rosso scuro intenso, con sentori di frutta matura, frutta di sottobosco, spezia, empireumatici e cacao. Dal sapore morbido che con l’affinamento in bottiglia tende verso il rotondo, sucrosité.

GLI APPUNTI DI SERENA

GLI APPUNTI DI SERENA

Libero pensiero, nome che sottolinea le idee sempre rivoluzionarie di mio padre è un vino rosso ricco di personalità e maturità, che nasce dal vitigno dell’Aglianico, eccellenza campana da cui traspare la bellezza dell’Irpinia.
Seguiamo personalmente la cura delle viti di questa varietà e lavoriamo sempre seguendo un regime di agricoltura biologica per arrivare alla vendemmia con grappoli sani e maturi. Dopo aver terminato la raccolta, le uve vengono immediatamente portate in cantina per essere lavorate. La tecnica di vinificazione ci consente di realizzare un’etichetta di carattere; un vino con grande stoffa che si lascia dominare da note floreali e lievi rimandi di genziana e che si distingue grazie a note di freschezza e ad un finale persistente.